VII Convegno Nazionale AIQUAV
Fiesole (FI) 22-24 Aprile 2021
La call for proposals è ufficialmente aperta
Anche quest’anno gli atti del convegno verranno pubblicati su volumi dotati di codice ISBN editi dalla Genova University Press (GUP). La lingua ufficiale del convegno è la lingua italiana, ma saranno accettati contributi anche in lingua inglese.
- Libro dei contributi breve del convegno AIQUAV 2019: http://gup.unige.it/node/300
- E' in preparazione il Libro degli Abstract di AIQUAV 2019 che uscirà con ISBN a cavallo di fine anno
Sono previste due tipologie di sottomissioni: contributo breve o abstract.
Entrambe le tipologie di contributo devono essere necessariamente sottomesse attraverso il modulo online raggiungibile all’indirizzo (necessario avere un account Google per poter compilare il modulo):
https://tinyurl. com/AIQUAV2020-21.
Non verranno accettate sottomissioni via email.
Contributo Breve
I contributi brevi, da inviarsi entro il 31 gennaio 2021, non possono essere superiori alle 7 pagine e devono rispettate lo standard editoriale del template scaricabile all'indirizzo: http://www.aiquav.it/images/download/firenze2019/template2019.doc
I contributi brevi saranno sottoposti a referaggio anonimo a cura del Comitato Scientifico. I lavori accettati verranno pubblicati nel volume “Libro degli Short Paper” degli atti del convegno. L’effettivo inserimento all’interno del volume è subordinato all’iscrizione al convegno di almeno uno degli autori e al pagamento della relativa quota.
E’ inoltre possibile inviare short paper che siano avanzamenti di presentazioni inviate nelle scorse edizioni del convegno. In tal caso è necessario selezionare la voce opportuna nel modulo di sottomissione di cui sopra. Il file del contributo breve, in formato .doc, .docx o .rft dovrà essere caricato online nell’apposito campo del modulo di sottomissione.
Abstract
Gli abstract, da inviarsi entro il 28 febbraio 2021, devono essere sottomessi usando i campi opportunamente predisposti all’interno del form. Per ogni abstract è richiesto di rispettare il limite di 6.000 caratteri (spazi inclusi) secondo la struttura: Premesse/Stato dell’arte, Obiettivi, Metodi, Stato dell’Arte. Ciascuna delle 4 sezioni indicate, non potrà superare i 1.500 caratteri (spazi inclusi). Per gli abstract non è previsto il caricamento di alcun file ma solo l’inserimento di testo.
I lavori accettati verranno pubblicati nel volume “Libro degli Abstract” degli atti del convegno. L’effettivo inserimento all’interno del volume degli asbtract è subordinato all’iscrizione al convegno di almeno uno degli autori e al pagamento della relativa quota.